L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha inserito un’ulteriore avvertenza nella scheda tecnica dei farmaci per il diabete di tipo 2 a base di inibitori del co-t ...
L’ipercolesterolemia familiare è caratterizzata da alterata captazione del colesterolo nei tessuti periferici, compreso il fegato e il pancreas. Per contro, le statine aumentano l'assorbimento del c ...
Sono stati selezionati i biomarcatori proteici più utili per la previsione di malattia cardiovascolare incidente nelle persone con diabete mellito di tipo 2. In uno studio caso-controllo sono stati ...
Per capire meglio le implicazioni del diabete di nuova insorgenza dopo il trapianto ( NODAT ) è stata utilizzata una coorte seguita prospetticamente di 628 adulti sottoposti a trapianto di rene primar ...
Lo studio VADT ( Veterans Affairs Diabetes Trial ) aveva in precedenza mostrato che l’abbassamento intensivo del glucosio, rispetto alla terapia standard, non era in grado di ridurre in modo significa ...
La neuropatia diabetica periferica è una complicanza microvascolare cronica che è fortemente associata a uno scarso controllo glicemico e anche a una prognosi meno favorevole. Sono stati valutati i ...
Uno studio di ricercatori italiani ha mostrato che i pazienti con normale tolleranza al glucosio ( NGT ) e livelli di glicemia post-carico a 1 ora maggiori o uguali a 155 mg/dl presentano un profilo d ...
I trattamenti convenzionali per i pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono spesso inadeguati. Uno studio ha valutato i risultati del controllo del diabete e del trattamento dei rischi due anni do ...
Gli obiettivi dello studio sono stati quelli di indagare la perdita di peso e i parametri di controllo glicemico dopo diverse procedure di chirurgia bariatrica nei pazienti obesi con diabete mellito d ...
La neuropatia autonomica diabetica cardiovascolare è una grave complicanza del diabete. Non ci sono dati attendibili sulla prevalenza di neuropatia autonomica cardiovascolare ( CAN ) tra i pazienti ...
Non è stato stabilito se la mortalità nel diabete mellito di tipo 1 sia influenzata dalla terapia intensiva per la glicemia. Si è determinato se la mortalità differisse tra i gruppi di trattamento i ...
Lo studio DCCT ( Diabetes Control and Complications Trial ) ha mostrato un effetto benefico del controllo glicemico intensivo di 6.5 anni sulla retinopatia nei pazienti con diabete mellito di tipo 1. ...
Il diabete mellito da lunga data è un fattore di rischio per il cancro al pancreas, e il diabete di recente insorgenza diversi anni prima della diagnosi è una conseguenza della malignità pancreatica s ...
Precedenti studi hanno dato risultati contrastanti circa l'associazione tra le terapie con incretine e la pancreatite acuta. È stata confrontata la presenza di pancreatite acuta in una popolazione d ...
L’emoglobina glicosilata ( HbA1c ) è la misura standard con cui monitorare ( 2-3 mesi ) il controllo del glucosio a lungo termine nelle persone con diabete mellito ed è ora utilizzato per la diagnosi ...