In precedenza è stato riportato che una mediana di 5.6 anni di riduzione intensiva rispetto a riduzione del glucosio standard in 1.791 veterani dell’esercito con diabete mellito di tipo 2 ha comportat ...
Non è definita l'entità dell'effetto degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio ( SGLT2 ) su specifici esiti cardiovascolari e renali e non è chiaro se l'eterogeneità sia basata su caratterist ...
La malattia macrovascolare è una delle principali cause di morbilità e mortalità per i pazienti con diabete di tipo 2; la gestione medica, compresi i cambiamenti dello stile di vita, può non avere suc ...
La malattia polivascolare e il diabete mellito di tipo 2 sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, ma non è noto se questi rischi siano additivi. In una analisi esplorativa dello stud ...
Sono stati esaminati i tassi di mortalità e morbilità a lungo termine nelle madri con diabete mellito di tipo 1, sia nel complesso sia in base al livello di albuminuria prima della gravidanza, la pres ...
I nuovi utilizzatori di inibitori SGLT-2 ( co-trasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 ) possono essere più soggetti ad amputazione degli arti inferiori rispetto agli utilizzatori di altri trattamen ...
La presenza di diabete mellito o malattia renale cronica è associata a una prognosi peggiore dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ). È anche noto che gli esiti nei pazienti trattati con Insuli ...
Precedentemente è stato dimostrato, in individui con diabete di tipo 1 ( T1D ) da 50 o più anni, che il controllo glicemico non-è-correlato a complicanze diabetiche, ad eccezione delle malattie cardio ...
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2i ) sono indicati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e possono anche migliorare il controllo glicemico nel diabete di t ...
Negli studi multicentrici, il controllo glicemico stretto che mirava a un livello normale di glucosio nel sangue non ha dimostrato di migliorare i risultati in adulti o bambini malati in modo critico ...
I risultati a lungo termine da studi randomizzati e controllati che hanno confrontato la terapia medica con la terapia chirurgica nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono limitati. Sono stat ...
La sicurezza e l'efficacia di un sistema di controllo glicemico continuo, giorno e notte, automatico, che utilizza Insulina e Glucagone non sono state mostrate in ambito di uso domestico. Si è valu ...
I dati sono scarsi per il rischio di sviluppare un alterato metabolismo del glucosio, tra cui il pre-diabete, così come lo sono i dati per il rischio di eventuale progressione da prediabete a diabete ...
Il diabete mellito di tipo 2 ( T2DM ) è associato a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Ciò può essere spiegato in parte dalla disfunzione delle grandi arterie, che avviene già nel predi ...
La sicurezza e l'efficacia della gestione glicemica automatizzata, continua, per più giorni, non sono state testate in studi su preadolescenti con diabete mellito di tipo 1. E’ stata confrontata la ...